AGOSTINO PETRILLO | DISUGUAGLIANZA, INTELLIGENZA E VIOLENZA NELLA PERIFERIA CONTEMPORANEA
Incontro a cura di Giorgio De Finis. Con la partecipazione di Ozmo. La periferia si mostra oggi come il luogo principe della disuguaglianza, e al tempo stesso come lo spazio in cui maggiormente si manifestano i conflitti sociali.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
101 elementi |
Vedi tutti »
Di solito i giornalisti si accorgono delle periferie solo in due occasioni: quando votano al contrario di...
Quando scriviamo in rete, ci sentiamo sempre “centro” o “periferia” di qualcosa. Se entriamo in una...
Le più attuali forme di consumo creativo degli spazi urbani si manifestano non già a cosciente discapito...
Nel 1951 il genio immaginifico di Vittorio de Sica e di Cesare Zavattini mostrarono al mondo una Milano...
Prima c’erano le città e subito dopo le periferie. Qual è il loro confine? Quella linea che cammina tra i...
Il tema proposto riguarda l’inversione dei contenuti e de valori urbani prevalsa nel Novecento, riassunta...
La crisi del coronavirus ci interroga pesantemente su cosa vuol dire vivere in città. La crisi nella quale...
ntermediare significa svolgere l’azione di arbitrare processi, che collegano media, mondi, comunità,...
Quali abiti o scarpe disegnati e realizzati negli anni Ottanta e ancora prima possono essere oggi...
Il programma New World propone una rassegna di video sperimentali che raccontano la città, come luogo...
Il programma New World propone una rassegna di video sperimentali che raccontano la città, come luogo...
Il fieldwork è diventato uno strumento essenziale per capire molti fenomeni e soprattutto per comprendere...