ADRIAN PACI | PROVA

10 giugno 2023, 15:00

Proiezione


In Prova, Adrian Paci ritorna ai protagonisti e alla location della sua videoperformance Turn On (2004). Questo precedente tableau vivant presentava lavoratori disoccupati della città natale dell'artista, Shkoder, seduti sulle scale di una piazza cittadina e svolgere l'attività semplice di accendere i generatori a benzina che forniscono elettricità alle lampadine. In Prova assistiamo a una scenografia notturna dello stesso panorama urbano, ora riempita da microfoni e un sistema audio che hanno sostituito i generatori elettrici autocostruiti di Turn On. La performance sta per iniziare mentre gli artisti sono colti nell'ultimo minuto di prove e test di qualità dell'attrezzatura; le loro voci saranno e devono essere ascoltate presto. Come in Turn On, anche qui, la texture dei volti umani in primo piano (e soprattutto la vicinanza e l'intimità evocata da essi) costituisce formalmente ed emotivamente la principale superficie d'azione e di esperienza, generando un senso di empatia e compassione. Paci usa consapevolmente il volto per rappresentare il conflitto e visualizzare letteralmente il dramma di un destino singolo ma anche collettivo. Con Prova, Paci delinea uno spazio di apparizione dove il processo di costruzione della civiltà, così come la politica del riconoscimento, sono provati e rievocati. Prova è un esercizio - un tentativo, una tentazione, un'agenzia di desiderio e di aspirazione. L'intero lavoro di Paci è un'analisi del desiderio politico: dalla storia della spoliazione e dell'esilio attraverso un rituale di appartenenza e di identificazione fino alle dinamiche di auto-valorizzazione ed emancipazione. Prova è una prova - un atto di mappatura di possibilità e opportunità, di esplorazione delle potenzialità e di padronanza delle abilità, una promessa di una performance di successo in arrivo.


Adrian Paci (nato a Scutari, Albania nel 1969) ha studiato pittura nell’Accademia di Belle Arti di Tirana. Nel 1997 si è spostato a Milano dove vive e lavora. Durante la sua carriera artistica ha avuto mostre personali nelle varie istituzioni internazionali come Haifa Museum of Arts (2022), Kunstalle Krems (2019), Museo Novecento, Firenze ( 2017); MAC, Musée d’Art Contemporain de Montréal (2014); Padiglione d’Arte Contemporanea – PAC, Milan (2014); Jeu de Paume, Paris (2013); National Gallery of Kosovo, Prishtina (2012); Kunsthaus Zurich, Zurich (2010); Bloomberg Space, London (2010); The Center for Contemporary Art – CCA, Tel Aviv (2009); Museum am Ostwall, Dortmund (2007); MoMA PS1, New York (2006) and Contemporary Arts Museum, Houston (2005).
Tra le varie mostre collettive, i lavori di Adrian Paci sono stati esposti nella 14esima Biennale di Architettura – La Biennale di Venezia (2014); nella 48esima e nella 51esima edizione della Mostra Internazionale – La Biennale di Venezia (rispettivamente nel 1999 e 2005); nella 15esima Biennale di Sydney (2006); nella 15esima Quadriennale di Roma, dove ha vinto il primo premio (2008); nella Biennale de Lyon (2009); e nella quarta i Biennale di Salonicco (2013). I suoi lavori si trovano in numerose collezioni pubbliche e private come Metropolitan Museum, New York, Museum of Modern Art, New York, Musée d’Art Contemporain de Montréal, Centre Pompidou, Paris, Israel Museum, Jerusalem, MAXXI, Rome, Fundacio Caixa, Barcelona, Moderna Museet, Stockholm, Kunsthaus Zürich, Zurich, Switzerland, UBS Art Collection, London, Museum of Contemporary Art, Miami, New York Public Library, New York, Solomon Guggenheim Foundation, New York, Seattle Art Museum, Seattle.
Adrian Paci insegna pittura e arti visive presso la Nuova Accademia di Belle Arti, NABA, Milano. Lui ha insegnato materie artistiche nell’Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo, 2002-2006, IUAV, Venezia 2003-2015 e ha tenuto lezioni e laboratori d’arte in varie Università, Accademie e Istituzioni artistiche in vari paesi del mondo. 

Prova, 2019, video, color, sound, 10’ 16’’

INFORMAZIONI:

Ingresso libero

Pelanda / MATTATOIO - Teatro 1

piazza O. Giustiniani, 4 – Roma