LANFRANCO ACETI | STRUMENTI PER CATTURARE LE NUVOLE

8 giugno 2023, 10:00


videoproiezione

Lanfranco Aceti, Tools for catching clouds2021, 9:35 min

Tools for Catching Clouds è un video prodotto per il Padiglione Italia, Comunità Resilienti, Biennale Architettura di Venezia 2021, a cura di Alessandro Melis, in collaborazione con il Museo delle Periferie. Il video è stato presentato in anteprima a Roma nell'ambito dell'IPER Festival delle Periferie. Fa parte di dieci serie di opere d'arte intitolate Preferring Sinking to Surrender, realizzate appositamente per la Biennale di Architettura di Venezia 2021. Le opere d'arte includevano performance pubbliche, installazioni, elementi scultorei, dipinti e disegni, creando un commento sulla democrazia democratica delle minoranze, partecipazione, resilienza e resistenza, esercizio del potere, e chi e cosa è periferico.Il video utilizza una metafora ipoiconica per rappresentare storie personali su una bandiera - realizzata con un lenzuolo di lino bianco strappato - che simboleggia il divorzio dell'individuo dallo stato. La bandiera bianca è come una tela che incarna i resti di relazioni sociali fratturate. Può essere interpretato, a prima vista. come simbolo di resa, ma simboleggia, invece, uno spazio bianco su cui possono essere scritte storie personali di resistenza, resilienza e sfida.


Lanfranco Aceti, The Snot of Capitalism, 2021. Video, 3:54 minuti.

Quelle che erano acque sacre e vivificanti sono diventate una fonte di denaro per politici corrotti e amministratori delegati locali senza scrupoli. Il video documenta la trasformazione dell'acqua, ponendo gli spettatori in uno stato ipnotico di seduzione mentre corruzione, avidità e distruzione scorrono davanti ai loro occhi. Le campane suonano inutilmente, suonando un allarme per eventi passati, presenti e futuri che non parlano più di partecipazione democratica o di forme di convivenza ma solo di consumo di risorse e sfruttamento delle persone. Il video fa parte di una serie di opere d'arte intitolate Acque Sacre, realizzate per il Padiglione Italia della Biennale Architettura di Venezia 2021.


 

Lanfranco Aceti è un artista, curatore e accademico che produce installazioni, progetti nello spazio pubblico, performance e mostre su temi come la giustizia sociale, la postdemocrazia, le migrazioni, la crisi climatica, le forme di resistenza e le ipotesi sociali matriarcali. Attualmente è direttore dell'Institute of Contemporary Arts di Singapore (ICAS), direttore e fondatore del Museum of Contemporary Cuts (MoCC) e redattore capo di Leoalmanac, pubblicato dalla MIT Press.
INFORMAZIONI:

Ingresso libero

Pelanda / MATTATOIO - Teatro 1

piazza O. Giustiniani, 4 – Roma