Alla fine degli anni ’50 il boom edilizio e la massiccia immigrazione interna cambia il volto di Roma. La città comincia ad espandersi senza freni, ai margini del centro storico sorgono borgate e quartieri popolari dove centinaia di famiglie provenienti da tutta Italia si stabiliscono, andando a fondersi con i vecchi abitanti.
Questi nuovi cittadini, spesso stipati in quartieri e zone tenute ai margini dalle politiche istituzionali, richiedono diritti sacrosanti: la casa, i servizi igienici, l’istruzione. È proprio che, in risposta di quest’ultima battaglia, a Roma Est, tra gli anni 50 e 60 sorgono scuole, licei e istituti superiori, i primi fuori le mura aureliane, luoghi pronti a raccogliere i figli delle classi popolari. Nati con nomi altisonanti come Benedetto Da Norcia, Francesco d’Assisi, Sandro Botticelli, questi nuovi edifici scolastici diventano punti fermi nello sviluppo civico e culturale delle periferie romane.
Modera ANDREA MARTIRE

IPERFESTIVAL.IT
__
Promosso da RIF – Museo delle periferie, Azienda Speciale Palaexpo
nell’ambito di Roma Culture
con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma Periferia Capitale
Media partner: RAI Radio Live
Creative partner: Luther DSGN
Segui IPER - Festival delle periferie su Fb www.facebook.com/iperfestival e su Ig @iper_festivaldelleperiferie
in diretta streaming dai canali di CentRocelle aps