PAOLO ROSA | LE CITTÀ MANCATE. STORIA DELL’ABITARE IN ITALIA DAL DOPOGUERRA AL PNRR

6 giugno 2023, 16:00

Presentazione del libro

Bordeaux, 2022

L’Italia è una repubblica fondata sul mattone. Nel 1949 il piano casa Fanfani individuava nella “casa di proprietà” la soluzione principale per la rinascita del Paese. Molti italiani, sostenuti dai benefici statali, investivano così nell’edilizia residenziale comprimendo i consumi in altri settori e allontanando per sempre alcune opportunità occupazionali, con pesanti ricadute sull’intero sistema Paese. Ancora oggi, dopo crisi politiche, economiche ed energetiche e dopo una pandemia che ha riportato al centro dell’agenda mediatica l’urgenza del tema abitativo, la casa è ancora un tabù. Paolo Rosa ripercorre programmi, azioni, misure, pratiche e strumenti adottati in materia di politiche abitative e urbane a partire dal Secondo dopoguerra indicando, al contempo, possibili soluzioni per nuove politiche urbane e territoriali, perché la casa non sia più un lusso per molti ma un bene accessibile a tutti.

Paolo Rosa, architetto, urbanista e giornalista, dal 1998 è dirigente nel Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (ex Lavori pubblici). Per oltre trent’anni si è occupato di politiche abitative e urbane presso la Direzione generale per l’edilizia residenziale pubblica, nella quale è stato estensore delle principali norme in materia e dei Programmi di recupero e riqualificazione urbana finanziati con fondi statali. Si è occupato anche di petrillomisure di sostegno per l’accesso alle locazioni a uso abitativo (sfratti, fondo sostegno per il pagamento dei canoni locazione e fondo inquilini morosi incolpevoli) e di normativa edilizia ed urbanistica. È autore di La città antica tra storia ed urbanistica (Dedalo, 1993) e collabora con le riviste Urbanistica e Urbanistica informazioni.
INFORMAZIONI:

Ingresso libero

Pelanda / MATTATOIO - Bookshop

piazza O. Giustiniani, 4 – Roma