A cura del Comune di Roma, Assessorato all’Urbanistica e Assessorato al Patrimonio e alle Politiche abitative; in collaborazione con: Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura; Università LUISS Guido Carli – Dipartimento Di Giurisprudenza; Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Architettura.
Presentazione della strategia dei tre progetti sviluppati dal Comune di Roma con il supporto scientifico delle tre Università per la partecipazione al Programma Innovativo per la Qualità dell'Abitare (PINQuA) bandito dal MIT. Il Comune di Roma ha partecipato con tre progetti di abitare pubblico, articolandoli secondo tre orientamenti: rigenerazione urbana di edilizia residenziale pubblica, demolizione e ricostruzione, recupero di un bene vincolato oggetto di occupazione abitativa.
A Tor Bella Monaca si propone la riqualificazione del comparto R5, attraverso il miglioramento energetico e sismico, la riarticolazione tipologica e funzionale del basamento e la densificazione necessaria per il miglioramento dell’accessibilità, della sicurezza e dei servizi. A via di Cardinal Capranica viene demolito un fatiscente edificio abbandonato per la realizzazione un nucleo di edilizia residenziale pubblica (e mista) di elevata qualità architettonica e sperimentazione tipologica. A via del Porto Fluviale viene recuperato il famoso palazzo occupato e dipinto dallo street artist Blu, tramite un percorso di integrazione sociale di una occupazione abitativa attraverso un processo di co-progettazione finalizzato alla risoluzione dell’annoso conflitto.
Introduce: Valentina Cocco
Partecipano:
Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma
Valentina Vivarelli, Assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative del Comune di Roma
Eliana Cangelli e Alfonso Giancotti, Sapienza Università di Roma
Francesco Careri e Fabrizio Finucci, Università Roma Tre
Christian Iaione, Università Luiss Guido Carli
Intervengono:
Oscar Piricò – Comune di Roma, Dirigente U.O. Edilizia Sociale;
Giovanni Longobardi – Direttore del Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre;
Orazio Carpenzano – Preside della Facoltà di Architettura, La Sapienza Università di Roma;
Antonio Punzi – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università LUISS Guido Carli;
Saranno inoltre invitati a intervenire gli abitanti delle comunità e le associazioni che hanno partecipato allo sviluppo dei progetti.

IPERFESTIVAL.IT
__
Promosso da RIF – Museo delle periferie, Azienda Speciale Palaexpo
nell’ambito di Roma Culture
con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma Periferia Capitale
Media partner: RAI Radio Live
Creative partner: Luther DSGN
Segui IPER - Festival delle periferie su Fb www.facebook.com/iperfestival e su Ig @iper_festivaldelleperiferie