Quando la occupammo, nel 1976, l’ex chiesa di San Carpoforo era un luogo abbandonato e degradato. Una periferia nel centro di Milano, tra Brera e San Marco. Lì iniziò la nostra passione per trovare corrispondenze e affinità con altri artisti, per condividere parte di un percorso. Nacque così la Fabbrica di Comunicazione, sei anni prima che venisse fondato Studio Azzurro.
Negli anni, poi, è sempre rimasta viva la nostra attenzione al concetto di periferia, declinandosi in forme più metaforiche e rivolgendosi alle periferie dell’umano più che a quelle generate dall’urbanistica.
Uno dei casi in cui periferie umane e urbane possono coincidere fisicamente sono le vecchie cittadelle psichiatriche, di cui rimangono ancora tracce in giro per l’Italia. Strutture che tendevano all’autonomia per garantire la separazione dal mondo. Nel nostro percorso ne abbiamo incontrate almeno due: il manicomio di Volterra e l’ex Ospedale Psichiatrico di Monte Mario a Roma, legati dalla "pioggia di stelle" della vita di Oreste Fernando Nannetti.
Da questi spunti prenderà le mosse l’incontro in diretta.
In collegamento da Milano, intervengono
FABIO CIRIFINO e LAURA MARCOLINI
Modera CLAUDIA PECORARO

IPERFESTIVAL.IT
__
Promosso da RIF – Museo delle periferie, Azienda Speciale Palaexpo
nell’ambito di Roma Culture
con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma Periferia Capitale
Media partner: RAI Radio Live
Creative partner: Luther DSGN
Segui IPER - Festival delle periferie su Fb www.facebook.com/iperfestival e su Ig @iper_festivaldelleperiferie
dal Teatro di Tor Bella Monaca - CANALE #2 TALK STUDIO