ALESSANDRO MELIS | COMUNITÀ E RESILIENZA NELLA PERIFERIA URBANA
Incontro a cura di Fabio Benincasa. La lecture del 1 novembre 2020 si focalizza sulla crisi climatica e sul problema delle periferie come risultato (fallimentare) della visione eroica della progettazione deterministica.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
88 elementi |
Vedi tutti »
Il programma New World propone una rassegna di video sperimentali che raccontano la città, come luogo...
È un gesto politico-poetico di urbanismo tattico esplorare i paesaggi umani di qualsiasi periferia,...
Super, il festival delle periferie a Milano è un progetto nato nel 2015 da un gruppo interdisciplinare di...
Il programma New World propone una rassegna di video sperimentali che raccontano la città, come luogo...
L’altra periferia è quell’insieme di spazi predisposti per trattenere, identificare, accogliere migranti...
Le proteste dei cittadini legano in modo consistente oggi il territorio fisico e il digitale. Dalle...
Quali abiti o scarpe disegnati e realizzati negli anni Ottanta e ancora prima possono essere oggi...
Sette anni di ricerca-azione in uno dei più grandi quartieri di edilizia pubblica milanese hanno...
Il Festival delle Periferie di Roma nasce per dare voce ai territori senza voce (ma con tante cose da...
Se da una parte i monumenti dell’antichità, gli edifici pubblici, le strade e le piazze, gli spazi aperti...
ntermediare significa svolgere l’azione di arbitrare processi, che collegano media, mondi, comunità,...
Con il termine Patrimonio la cultura urbana contemporanea denota non solo le forme della città della...