BRUNO DI MARINO | DECENTRAMENTI. UNA TEORIA PERIFERICA DELLE ARTI
Incontro a cura di Giorgio de Finis. Da molti anni si parla di perdita del centro, dal punto di vista narrativo e filosofico. Ma questa tendenza, partendo dagli studi iconografici di Arnheim e Seldmayr, è qualcosa di molto più antico e declinabile in senso più ampio.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
101 elementi |
Vedi tutti »
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Con il termine Patrimonio la cultura urbana contemporanea denota non solo le forme della città della...
Special guest: Ascanio Celestini, Giorgio de Finis
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
Se da una parte i monumenti dell’antichità, gli edifici pubblici, le strade e le piazze, gli spazi aperti...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
Il Festival delle Periferie di Roma nasce per dare voce ai territori senza voce (ma con tante cose da...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...