GIANNI BIONDILLO | MIRACOLO A MILANO. SETTANT'ANNI DI PERIFERIE
Nel 1951 il genio immaginifico di Vittorio de Sica e di Cesare Zavattini mostrarono al mondo una Milano inedita abitata da barboni che chiedevano solo un pezzo di terra dove vivere e morire. Uno sguardo dolce-amaro che con gli occhi della fiaba denunciava la carenza abitativa e le condizioni estreme che molti cittadini della “capitale morale” vivevano.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
61 elementi |
Vedi tutti »
Attraverso una ricchissima galleria fotografica, Giovanni Candida ci accompagna tra i corridoi...
La lecture illustra le diverse fasi dello sviluppo di Roma dal dopoguerra ad oggi in funzione della...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie, Con la collaborazione...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
La lectio propone una riflessione sul concetto di centralità popolare, che è sia una proposizione...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...