GIANNI BIONDILLO | MIRACOLO A MILANO. SETTANT'ANNI DI PERIFERIE
Nel 1951 il genio immaginifico di Vittorio de Sica e di Cesare Zavattini mostrarono al mondo una Milano inedita abitata da barboni che chiedevano solo un pezzo di terra dove vivere e morire. Uno sguardo dolce-amaro che con gli occhi della fiaba denunciava la carenza abitativa e le condizioni estreme che molti cittadini della “capitale morale” vivevano.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
21 elementi |
Vedi tutti »
Incontro a cura di Carmelo Baglivo. Che cos’è la periferia? Che significato attribuiamo a questa parola? È...
Il kentron fu in origine pungiglione, ma anche una puntura. Solo più tardi avrebbe indicato la punta di un...
Incontro a cura di Giorgio De Finis. Con la partecipazione di Ozmo. La periferia si mostra oggi come il...
La trap, considerata la più recente evoluzione della musica rap, approda in Italia dai quartieri...
Incontro a cura di Fabio Benincasa. La lezione presenterà esempi nazionali e internazionali di...
Sempre più persone, in contesti e Paesi diversi, sono vittime di sistemi e software di sorveglianza, che...
Incontro a cura di Antonio Pavolini. Molti identificano la “buona lingua” con la norma linguistica, esiste...
Il fieldwork è diventato uno strumento essenziale per capire molti fenomeni e soprattutto per comprendere...
Incontro a cura di Giorgio De Finis. Un privilegio per chi ha il denaro per affittarla o comprarla, la...
Prima c’erano le città e subito dopo le periferie. Qual è il loro confine? Quella linea che cammina tra i...
Incontro a cura di Giacomo Guidi. Perimetro è un racconto a 360 gradi su Milano. Nasce nel novembre del...
Di solito i giornalisti si accorgono delle periferie solo in due occasioni: quando votano al contrario di...