PIERO OSTILIO ROSSI | SPINACETO? PENSAVO PEGGIO
La lecture illustra le diverse fasi dello sviluppo di Roma dal dopoguerra ad oggi in funzione della costruzione dei quartieri della sua cintura periferica. L’obiettivo è quello di indagare le differenti conformazioni che i tessuti residenziali e i paesaggi urbani hanno assunto nel corso degli anni in relazione ai meccanismi e alle procedure che li hanno determinati: strategie politiche ed economiche, norme urbanistiche, esigenze produttive, fenomeni di natura sociale.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
89 elementi |
Vedi tutti »
Incontro a cura di Giorgio De Finis. Con la partecipazione di Ozmo. La periferia si mostra oggi come il...
Incontro a cura di Fabio Benincasa. La lezione presenterà esempi nazionali e internazionali di...
Incontro a cura di Carmelo Baglivo. Che cos’è la periferia? Che significato attribuiamo a questa parola? È...
Il kentron fu in origine pungiglione, ma anche una puntura. Solo più tardi avrebbe indicato la punta di un...
La trap, considerata la più recente evoluzione della musica rap, approda in Italia dai quartieri...
Sempre più persone, in contesti e Paesi diversi, sono vittime di sistemi e software di sorveglianza, che...
Il fieldwork è diventato uno strumento essenziale per capire molti fenomeni e soprattutto per comprendere...
IPER 023 – UNCENTERED PARADIGMA Part 2 Dal 5 all'11 giugno 023 Pelanda / MATTATOIO iperfestival.it ©...
Presentazione del progetto RIF Museo delle Periferie a cura di Orazio Carpenzano, preside della Facoltà di...
Presentazione del progetto "Circostanza Pasolini" a cura di Stalker per Museo delle Periferie con AMM,...
IPER 023 – UNCENTERED PARADIGMA Part 1 Dal 5 all'11 giugno 023 Pelanda / MATTATOIO iperfestival.it ©...
NEW WORDS NEW WORLDIntervento di Keti Lelo per il Glossario delle Pratiche Urbane #8 | MAPPE Parola a cura...