ANNA CASTELLI E FRANCO LA CECLA | FIELDWORK. ANDARE IN GIRO A DISEGNARE QUELLO CHE SI VEDE
Il fieldwork è diventato uno strumento essenziale per capire molti fenomeni e soprattutto per comprendere cosa accade in una città. La sua storia da Burroghs all’I swear I saw this di Michael Taussig e le sue applicazioni tra arte e antropologia.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
89 elementi |
Vedi tutti »
Con il termine Patrimonio la cultura urbana contemporanea denota non solo le forme della città della...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Se da una parte i monumenti dell’antichità, gli edifici pubblici, le strade e le piazze, gli spazi aperti...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Il Festival delle Periferie di Roma nasce per dare voce ai territori senza voce (ma con tante cose da...
Special guest: Ascanio Celestini, Giorgio de Finis
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
Sette anni di ricerca-azione in uno dei più grandi quartieri di edilizia pubblica milanese hanno...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
Le proteste dei cittadini legano in modo consistente oggi il territorio fisico e il digitale. Dalle...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...