PAOLO BUGGIANI | FIRE SIGNALS
La performance di Paolo Buggiani a Piazza Tevere per IPER - Festival delle periferie 2025 in collaborazione con Tevereterno.
Nel lavoro di Paolo Buggiani c’è una costante attenzione al rapporto tra una Metropoli e un corpo d’acqua che la attraversa. Questo parte da una riflessione: mentre nella città attraversiamo il nostro presente, l’acqua ci ricorda la nostra origine sulla Terra. È in questa unione che siamo confrontati con l’eterno dilemma: da dove veniamo e dove stiamo andando? Le videoinstallazioni e la performance proposte nel giorno del compleanno dell’artista sulla banchina del Tevere lavorano suquesta compressione del tempo attraverso la sovrapposizione di preistoria e modernità. I pesci di fuoco che escono dall’acqua, si trasformano nei rettili meccanici che si adeguano all’intervento dell’UomosullaTerra. Uccelli di fuoco attraversano le nuvole di un temporale. Tra le figure di cui imita le sembianze, ci sono quelle di Icaro e del Minotauro, simboli rispettivi di angosce e sogni. Quello di Buggiani è, contemporaneamente, un messaggio di libertà, di ribellione, di pace. Un uomo uccello trascina una lunga scala di fuoco verso un cielo irraggiungibile.
Paolo Buggiani (Castelfiorentino, 1933) è riconosciuto come uno dei padri fondatori della Street Art. Esordisce come pittore negli ambienti dell’avanguardia artistica romana di inizio anni Cinquanta e sperimenta, nel corso della decade successiva, la fuoriuscita dal quadro e l’utilizzo del corpo in chiave performativa. La sua avventura artistica nelle strade inizia a New York verso la fine degli anni Settanta, insieme a nomi come Jenny Holzer, Barbara Kruger, Keith Haring, Linus Coraggio, Richard Hambleton, Ken Hiratsuka, artisti impegnati a disseminare messaggi di critica sociale e politica, di pace, di libertà, in spazi aperti a tutti, lontani dai circuiti elitari gestiti dal sistema. Con la serie della Urban Mithology e dei Paintings with fire, Buggiani realizza in varie città performance estemporanee ed effimere, legate al mondo del Mito e alla riflessione sul Tempo. Molte sue opere criticano la guerra, l’inquinamento e il riscaldamento globale.
Video © Monkeys VideoLab
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
101 elementi |
Vedi tutti »
Video intervento di Alessandro Melis nell'ambito di NEW WORDS NEW WORLD. Parole Voci Corpi • giovedì 16...
L'intervento di Massimo Mazzone nell'ambito dell'incontro n°5 di NEW WORDS NEW WORLD "Artivismo"
22...
Passeggiata emozionale a 24 parti per coro di voci meticce, elettronica relazionale e voce sola.1° maggio...
Passeggiata emozionale a 24 parti per coro di voci meticce, elettronica relazionale e voce sola.1° maggio...
Lo spazio pubblico è un problema emergente nella società contemporanea ed è uno degli indicatori chiave...
Dover fare qualcosa col quasi nulla, senza fare di quel quasi nulla un qualcosa (e cioè senza replicare il...
NEW WORDS NEW WORLDIntervento di Keti Lelo per il Glossario delle Pratiche Urbane #8 | MAPPE Parola a cura...
Il fattore superficialmente caratterizzante la periferia è quello di rappresentare la zona di margine...
È possibile colpevolizzare le periferie e considerarle luoghi dell’eccezione e dell’anormalità, se questa...
Presentazione del progetto "Circostanza Pasolini" a cura di Stalker per Museo delle Periferie con AMM,...
La storia di un arcipelago di residenze, costruite nella periferia nord di Roma dal 2008 al 2018, mostrerà...
Presentazione del progetto RIF Museo delle Periferie a cura di Orazio Carpenzano, preside della Facoltà di...