PAOLO BUGGIANI | FIRE SIGNALS
La performance di Paolo Buggiani a Piazza Tevere per IPER - Festival delle periferie 2025 in collaborazione con Tevereterno.
Nel lavoro di Paolo Buggiani c’è una costante attenzione al rapporto tra una Metropoli e un corpo d’acqua che la attraversa. Questo parte da una riflessione: mentre nella città attraversiamo il nostro presente, l’acqua ci ricorda la nostra origine sulla Terra. È in questa unione che siamo confrontati con l’eterno dilemma: da dove veniamo e dove stiamo andando? Le videoinstallazioni e la performance proposte nel giorno del compleanno dell’artista sulla banchina del Tevere lavorano suquesta compressione del tempo attraverso la sovrapposizione di preistoria e modernità. I pesci di fuoco che escono dall’acqua, si trasformano nei rettili meccanici che si adeguano all’intervento dell’UomosullaTerra. Uccelli di fuoco attraversano le nuvole di un temporale. Tra le figure di cui imita le sembianze, ci sono quelle di Icaro e del Minotauro, simboli rispettivi di angosce e sogni. Quello di Buggiani è, contemporaneamente, un messaggio di libertà, di ribellione, di pace. Un uomo uccello trascina una lunga scala di fuoco verso un cielo irraggiungibile.
Paolo Buggiani (Castelfiorentino, 1933) è riconosciuto come uno dei padri fondatori della Street Art. Esordisce come pittore negli ambienti dell’avanguardia artistica romana di inizio anni Cinquanta e sperimenta, nel corso della decade successiva, la fuoriuscita dal quadro e l’utilizzo del corpo in chiave performativa. La sua avventura artistica nelle strade inizia a New York verso la fine degli anni Settanta, insieme a nomi come Jenny Holzer, Barbara Kruger, Keith Haring, Linus Coraggio, Richard Hambleton, Ken Hiratsuka, artisti impegnati a disseminare messaggi di critica sociale e politica, di pace, di libertà, in spazi aperti a tutti, lontani dai circuiti elitari gestiti dal sistema. Con la serie della Urban Mithology e dei Paintings with fire, Buggiani realizza in varie città performance estemporanee ed effimere, legate al mondo del Mito e alla riflessione sul Tempo. Molte sue opere criticano la guerra, l’inquinamento e il riscaldamento globale.
Video © Monkeys VideoLab
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
101 elementi |
Vedi tutti »
Il video recap delle cinque giornate di IPER - Festival delle periferie alla Casa dell'Architettura, per...
Il 14 maggio, nell’ambito della rassegna I Fiumi del Mondo a Piazza Tevere promossa da IPER Festival...
Evento a cura di Pasquale Piroso, con la partecipazione di 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐎𝐧𝐭𝐚𝐧𝐢.
Una produzione...
Intervista di Giorgio de Finis, direttore del Museo delle periferie, a Michelangelo Pistoletto nella...
Ieri al Quadraro, 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 a cura di Spazio Y nell'ambito di IPER - Festival...
A Piazza Tevere per IPER Festival 2025 in collaborazione con Tevereterno, una giornata di performance...
4stelle in cucina nell'ambito di IPER - Festival delle periferie 2025.
In collaborazione con Blocchi...
La performance di Paolo Buggiani a Piazza Tevere per IPER - Festival delle periferie 2025 in...
L'inaugurazione della strada scolastica di Via Monte Ruggero, nel Municipio III. L'opera di asphalt art...
𝐑𝐞𝐛𝐢𝐫𝐭𝐡 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐈𝐈 | 𝐓𝐚𝐯𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐗 𝐈𝐏𝐄𝐑 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥...
MUSEOCRACY, film di Antonio Di Domenico, racconta due storie parallele: quella di una morte annunciata,...
MUSEOCRACY, film di Antonio Di Domenico, racconta due storie parallele: quella di una morte annunciata,...