JOSÉ CALDERÓN | PENSARE AI MARGINI URBANI COME CENTRALITÀ POPOLARE
La lectio propone una riflessione sul concetto di centralità popolare, che è sia una proposizione epistemologica quanto politica. Si cercherà di mostrare, da un’indagine etnografica condotta in una città deindustrializzatta, marginalizzata, del nord della Francia, cosa significhi che i territori periferici sono diventati centrali dal punto di vista delle classi popolari che li abitano.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
101 elementi |
Vedi tutti »
Il fattore superficialmente caratterizzante la periferia è quello di rappresentare la zona di margine...
Dover fare qualcosa col quasi nulla, senza fare di quel quasi nulla un qualcosa (e cioè senza replicare il...
È possibile colpevolizzare le periferie e considerarle luoghi dell’eccezione e dell’anormalità, se questa...
Lo spazio pubblico è un problema emergente nella società contemporanea ed è uno degli indicatori chiave...
La storia di un arcipelago di residenze, costruite nella periferia nord di Roma dal 2008 al 2018, mostrerà...
Ma ha senso parlare ancora di periferia nel momento in cui le nuove tecnologie mettono in discussione...
Passeggiata emozionale a 24 parti per coro di voci meticce, elettronica relazionale e voce sola.1° maggio...
La lectio propone una riflessione sul concetto di centralità popolare, che è sia una proposizione...
Video intervento di Alessandro Melis nell'ambito di NEW WORDS NEW WORLD. Parole Voci Corpi • giovedì 16...
La lecture illustra le diverse fasi dello sviluppo di Roma dal dopoguerra ad oggi in funzione della...
L'intervento di Massimo Mazzone nell'ambito dell'incontro n°5 di NEW WORDS NEW WORLD "Artivismo"
22...
Attraverso una ricchissima galleria fotografica, Giovanni Candida ci accompagna tra i corridoi...