ASCANIO CELESTINI | APPUNTI PER UNA VISITA AL MUSEO PASOLINI
Ascanio Celestini immagina che cosa dovrebbe contenere un ipotetico museo dedicato a Pier Paolo Pasolini. L'obiettivo è ricostruire la storia di Pasolini e un pezzo di storia d'Italia attraverso la paziente raccolta di cimeli storici, artistici, sentimentali, per strutturare narrativamente l'ipotesi di museo pasoliniano, ponendo a chi lo ha incontrato, studiato, indagato ma anche al pubblico che lo conosce attraverso le sue opere, le stesse domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare, impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperare da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui? E infine: in che modo dobbiamo esporlo? Il video documenta la conferenza-performance di Celestini tenutasi presso Palazzo delle Esposizioni in occasione del finissage della mostra “Pier Paolo Pasolini. Il corpo poetico”.
© Monkeys VideoLab
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
89 elementi |
Vedi tutti »
Sette anni di ricerca-azione in uno dei più grandi quartieri di edilizia pubblica milanese hanno...
Il Festival delle Periferie di Roma nasce per dare voce ai territori senza voce (ma con tante cose da...
Se da una parte i monumenti dell’antichità, gli edifici pubblici, le strade e le piazze, gli spazi aperti...
Le proteste dei cittadini legano in modo consistente oggi il territorio fisico e il digitale. Dalle...
Con il termine Patrimonio la cultura urbana contemporanea denota non solo le forme della città della...
L’altra periferia è quell’insieme di spazi predisposti per trattenere, identificare, accogliere migranti...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Super, il festival delle periferie a Milano è un progetto nato nel 2015 da un gruppo interdisciplinare di...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Special guest: Ascanio Celestini, Giorgio de Finis
È un gesto politico-poetico di urbanismo tattico esplorare i paesaggi umani di qualsiasi periferia,...