ASCANIO CELESTINI | APPUNTI PER UNA VISITA AL MUSEO PASOLINI
Ascanio Celestini immagina che cosa dovrebbe contenere un ipotetico museo dedicato a Pier Paolo Pasolini. L'obiettivo è ricostruire la storia di Pasolini e un pezzo di storia d'Italia attraverso la paziente raccolta di cimeli storici, artistici, sentimentali, per strutturare narrativamente l'ipotesi di museo pasoliniano, ponendo a chi lo ha incontrato, studiato, indagato ma anche al pubblico che lo conosce attraverso le sue opere, le stesse domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare, impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperare da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui? E infine: in che modo dobbiamo esporlo? Il video documenta la conferenza-performance di Celestini tenutasi presso Palazzo delle Esposizioni in occasione del finissage della mostra “Pier Paolo Pasolini. Il corpo poetico”.
© Monkeys VideoLab
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
101 elementi |
Vedi tutti »
La storia di un arcipelago di residenze, costruite nella periferia nord di Roma dal 2008 al 2018, mostrerà...
Ma ha senso parlare ancora di periferia nel momento in cui le nuove tecnologie mettono in discussione...
È possibile colpevolizzare le periferie e considerarle luoghi dell’eccezione e dell’anormalità, se questa...
La lectio propone una riflessione sul concetto di centralità popolare, che è sia una proposizione...
Il fattore superficialmente caratterizzante la periferia è quello di rappresentare la zona di margine...
La lecture illustra le diverse fasi dello sviluppo di Roma dal dopoguerra ad oggi in funzione della...
Attraverso una ricchissima galleria fotografica, Giovanni Candida ci accompagna tra i corridoi...
Dover fare qualcosa col quasi nulla, senza fare di quel quasi nulla un qualcosa (e cioè senza replicare il...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
Lo spazio pubblico è un problema emergente nella società contemporanea ed è uno degli indicatori chiave...
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...
Passeggiata emozionale a 24 parti per coro di voci meticce, elettronica relazionale e voce sola.1° maggio...