IPER FESTIVAL 2025 | URBS ET ORBIS. ROMA E LE ALTRE: CITTÀ ALLO SPECCHIO
Il Direttore artistico del Museo delle periferie e IPER Festival
Giorgio de Finis dà un'anticipazione dell'edizione 2025, 𝐔𝐑𝐁𝐒 𝐄𝐓 𝐎𝐑𝐁𝐈𝐒. 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞: 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐨
𝐬𝐩𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨, dal 2 al 28 maggio a Roma.
La quarta edizione di IPER - Festival delle periferie torna, nell’anno del Giubileo, a concentrarsi su Roma e le sue trasformazioni, quelle che riguardano il centro come quelle che interessano la città ai margini. Un mese ricco di attività che coinvolgeranno diversi luoghi della città, il Palazzo Esposizioni Roma, MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma, Museo delle Civiltà, Casa dell'Architettura, Casa del Cinema, Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Società Geografica Italiana (Villa Celimontana), American Academy in Rome, Real Academia Española, Accademia di Belle Arti di Roma, Officine Fotografiche Roma, Piazza Tevere, Palazzo Canova, MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia, Biblioteca Precaria Metropolitana, Casilino, Casal Bertone, Corviale, Quadraro, Quintiliani, Tor Bella Monaca, Tor Marancia, Vigne Nuove e altre realtà, soprattutto quelle che si segnalano come capaci di fornire indicazioni e risposte originali ai problemi che affliggono le metropoli a scala planetaria e con cui Roma proverà a confrontarsi. Da qui il coinvolgimento di ospiti internazionali investiti del compito di farci da specchio.
Un progetto organizzato e prodotto da Museo delle periferie - Azienda Speciale Palaexpo con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
© Monkeys VideoLab
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
101 elementi |
Vedi tutti »
Sette anni di ricerca-azione in uno dei più grandi quartieri di edilizia pubblica milanese hanno...
Le proteste dei cittadini legano in modo consistente oggi il territorio fisico e il digitale. Dalle...
Il Festival delle Periferie di Roma nasce per dare voce ai territori senza voce (ma con tante cose da...
Se da una parte i monumenti dell’antichità, gli edifici pubblici, le strade e le piazze, gli spazi aperti...
Con il termine Patrimonio la cultura urbana contemporanea denota non solo le forme della città della...
L’altra periferia è quell’insieme di spazi predisposti per trattenere, identificare, accogliere migranti...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Super, il festival delle periferie a Milano è un progetto nato nel 2015 da un gruppo interdisciplinare di...
Progetto a cura di Fabio Benincasa e Federico Leoni, i “Dialoghi interu/urbani” sono frutto di una...
Special guest: Ascanio Celestini, Giorgio de Finis
"Progetto di Automappatura e Autonarrazione". A cura del Museo delle Periferie. Con la collaborazione...