VERA GHENO | IN LIMINE MUTAZIONI LINGUISTICHE ALLA PERIFERIA DELLA NORMA
Incontro a cura di Antonio Pavolini. Molti identificano la “buona lingua” con la norma linguistica, esiste invece un’enorme varietà di comportamenti linguistici che, pur non puntando a stravolgere la norma dell’italiano, ne fa un uso molto elastico: un mondo di parlanti e scriventi che fanno esperimenti comunicativi nella zona periferica della norma.
ALTRI CONTENUTI NELLA STESSA CATEGORIA
89 elementi |
Vedi tutti »
Le più attuali forme di consumo creativo degli spazi urbani si manifestano non già a cosciente discapito...
Quando scriviamo in rete, ci sentiamo sempre “centro” o “periferia” di qualcosa. Se entriamo in una...
Nel 1951 il genio immaginifico di Vittorio de Sica e di Cesare Zavattini mostrarono al mondo una Milano...
Il tema proposto riguarda l’inversione dei contenuti e de valori urbani prevalsa nel Novecento, riassunta...
La crisi del coronavirus ci interroga pesantemente su cosa vuol dire vivere in città. La crisi nella quale...
ntermediare significa svolgere l’azione di arbitrare processi, che collegano media, mondi, comunità,...
Quali abiti o scarpe disegnati e realizzati negli anni Ottanta e ancora prima possono essere oggi...
Di solito i giornalisti si accorgono delle periferie solo in due occasioni: quando votano al contrario di...
Il programma New World propone una rassegna di video sperimentali che raccontano la città, come luogo...
Il programma New World propone una rassegna di video sperimentali che raccontano la città, come luogo...
È un gesto politico-poetico di urbanismo tattico esplorare i paesaggi umani di qualsiasi periferia,...
Super, il festival delle periferie a Milano è un progetto nato nel 2015 da un gruppo interdisciplinare di...